Home page                             Documenti per la Storia dei Paesi del Medio Volturno

 

MUSEO ALIFANO

DOCUMENTI PER LA STORIA DEI PAESI DEL MEDIO VOLTURNO

I

DANTE MARROCCO

 

UNA COLONIA DI ALBANESI E DI EBREI IN ALIFE NEL SECOLO XVI

ARTI GRAFICHE ARIELLO

NAPOLI

1963

 

Lo stanziamento di allogeni sul Matese e nel Medio Volturno, già conosciuto per i Greci a Letino e a Morcone, Bulgari a Gallo, Slavi a Cantalupo, ecc. quasi tutti durante i secoli VIII-IX, ha avuto in Alife un’ultima attuazione nel secolo XVI.

Sia fra quelli che si sono occupati delle colonie albanesi in Italia[1], sia fra gli storici di Alife[2] nessuno ha mai parlato dell’esistenza in quella città di una colonia di albanesi e di ebrei durante il ‘500. Anzi in Alife non se ne conserva neanche la tradizione. Né si hanno riferimenti che possano fornire indizi. Soltanto le “Numerazioni dei fuochi” della città riportano i nomi delle famiglie che componevano i due piccoli gruppi, e appena un cenno ne fanno la “Platea del feudo e dei corpi feudali di Alife”[3], e due pubblicazioni d’indole demaniale[4]. Queste “Numerazioni” che risalgono agli anni 1503, 1525, e 1564[5], non riportano però alcuna indicazione relativa alla provenienza, ed all’epoca precisa della trasmigrazione di quelle famiglie. Troviamo censito in Alife un primo gruppo nell’anno 1508, ed è possibile che vi erano dall’ultimo ‘400, epoca in cui sappiamo esistente nella Vecchia Piedimonte una colonia di Ebrei nel relativo ghetto, proprio dentro l’abitato, oggi rione S. Giovanni[6].

Il Giannone ci parla di ondate migratorie di Ebrei nel Regno (Storia civile del Regno di Napoli, Libro 32, Cap. 4) nel ‘200 e nel 1492, essendo stati cacciati di Spagna. Carlo V Imperatore e re di Napoli, ribadì l’istituzione del ghetto, e nel 1540 espulse gli Ebrei dal Regno.

Contingenti di albanesi cominciarono a giungere in Italia subito dopo la morte di Giorgio Castrista Scandeberg nel 1467, per sfuggire l’oppressione ottomana. Presero stanza in varie regioni del Mezzogiorno, fra le quali il Molise[7]. È possibile che, confinando il Molise col nostro territorio, i nuclei albanesi giunsero in Alife attraverso il Matese.

Ai primi nuclei altri successivamente si unirono, prima del 1525 con trasmigrazione saltuaria, ed un altro ancora forse nel 1532, quando cioè gli Albanesi, minacciati dal Sultano per aver dato aiuto ad Andrea Doria in Coronè, ottennero da Carlo V, per mezzo del Viceré di Napoli, D. Pietro di Toledo, di rifugiarsi nel Regno.

I due gruppi non sono comunque da confondersi per la diversità etnica e soprattutto religiosa, e per le restrizioni sociali cui venivano variamente sottoposti.

 

Queste misere famiglie albanesi ed ebree  che potevano rappresentare un onere ed anche un certo pericolo per la città, furono invece di utilità pubblica, perché vennero stanziate fuori le mura, nella località detta S. Simeone. La zona era vasta e paludosa[8], ed esse furono adibite a colonizzarne il territorio. Anche oggi è denominata “Defensa di S. Simeone”, è lontana circa due Km. da Alife, ed è estesa per un cento Ha. Nel Medio Evo era stata appannaggio dell’Ordine Gerosolimitano di S. Giovanni, che aveva in Alife commenda e ospedale[9]. In seguito, proprietaria di S. Simeone colla vicina Selva di Alife, fu la casa feudataria di Alife, e cioè dal 1487 i Diazgarlon, cui, dopo altri, successero nel 1620 i Gaetani d’Aragona già signori e, dal 1715, principi di Piedimonte. Questi nel 1711 la dettero in dotazione all’Ordine dei Chierici Minori Caracciolini di Piedimonte.
La “Platea” del feudo e dei corpi feudali in Alife, parlando di questo territorio, ricorda oltre che l’estensione, anche la concessione che ne era stata fatta anticamente agli Albanesi: “Item defensam aliam dictam la defensa de sancto Simeone modiorum octuaginta circa aratorium et modiorum sexaginta circa memorosorum, sitam in territorium dictae civitatis iuxta vallonem silvae Alipharum ac dictam silvam; solet locari ad tertiam partem, quartam et quintam, prout melius potuerit, et est territorium antiquitus concessum nonnullis Albanensibus mortuis, devolutam Baronali Curiae Alipharum, notatam reddititiam in veteri reintegrazioni”.

 

Riunendosi in seguito all’elemento locale, Albanesi ed Ebrei superstiti finirono coll’esserne assorbiti, e cessò così ogni differenza etnica.

Ecco l’elenco di quelle persone:

 

Anno 1508.

Vitale de mosè, ebreu, annuorum 50, pauperrimus et nil possedit – Stella uxor a. 30 – Angelus a. 12 – Mosè a. 7 – Gronossa a. 7.

Paulus albanesi dictus Curtii annuorum 40 – Agnesa uxor a. 35 – Cola filius annuorum 10.

Micheli albanesi a. 40 – Minica uxor a. 35 – Cola a. 8 – Andrea a. 7 – Todaro a. 6.

Cola Scaramucza a. 40 – Maria uxor a. 30 – Joanne a. 10 filius.

Catarina Albanisa a. 30 vidua – Matalena a. 14, Antonio a. 17 filii.

Georgico Pendola dicto greco a. 50 – Catarina uxor a. 30 – Joanne a. 14, Maria a. 1 filii.

Joanne Pascolino a. 25 – Joanna uxor a. 15.

Vito de Cola Albanesi a. 35 – Matalena uxor a. 30 – Francisco a. 2.

Cola Pater a. 70 – Nastasia uxor a. 70.

Procimo Albanesi a. 40 – Matalena uxor a. 40 – Catarina a. 25, uxor marci molinari habitatoris mascoli.

Alessio Albanesi a. 38 – Maria uxor a. 30.

Joanneri Conca a. 30 frater Alesii – Agenda uxor a. 30 – Matalena a. 3, Andreana a. 1.

Micheli Albanesi a. 24 pauperrimus – Maria uxor a. 24 – Cunella filia a. 2.

Cola de Mastropetro a. 50 – Mecha uxor a. 40 – Franciscum a. 12 – Petrus a. 4 – Lucretia a. 4 – Mita mater Nicolai a. 80.

Dominico Greco albanesi a. 30, servilus domini capitanei et Universitatis et nil possedit, et non solvit jura fiscalia – Caterina uxor a. 30 – Lucia a. 15 – Joanna a. 5 – Lucretia a. 3, filii.

Forgio Sirbruna a. 40 – dicto russo – Avaria uxor a. 30 – Simonella a. 1 filia.

Joanne ursu alias de Martinu a. 50 – Caterina uxor a. 50 – Sestu a. 3 – Antonia a. 12 – Marucza a. 7 filii.

Cola Magne a. 50 – Caterina uxor a. 50.

Jeorgio manese a. 40 – Matalena uxor a. 38 – Joanne a. 18, Petru a. 13, e Leone a. 8 filii.

Jeorgiu Bianco a. 40 – Meta uxor a. 40 – Joanna a. 10, Maria a. 8, Margarita a. 4 filii.

Georgico de barese a. 50 – Minica uxor a. 40 – Joanne a. 13, Francisco a. 1 fil.

Joannes de Paulo a. 25 – Maria mater a. 70.

Joanne curciu … Margarita uxor a. 50 – Atonia a. 16 qui est Nespoli.

Petrus Russus a. 60 – Maria uxor a. 60 – Caterina a. 16, Paulello a. 6 filii.

Alesio cognatus Marini a. 40 – Cointeressa uxor a. 30 – Francisca a. 7, Elisabet a. 1 filie.

Martio Habraham ebreus a. 70 – Carmosina uxor a. 50 – Bonus homo filius a. 25 – Consilius filius a. 20 – Angelus Ferdinandus christianus baptizatus et est filius supradicti Habraam a. 23.

Benedictus ebreus a. 30 – Florentia uxor a. 25 – Lustrus filius a. 3 – Stella filia a. 1.

Vitus de Cola albanisi a. 50 – Marucza uxor a. 40 – Franciscus filius a. 2 – Catarina filia a. 12.

Petro albanesi a. 40 – Maria uxor a. 28 – Jacobus a. 12, Joanne a. 8 filii.

Cicco albanesi a. 30 – Mabira uxor a. 24 – Lassio a. 1 filius.

Michele albanesi a. 40 – Nika uxor a. 28 – Petro a. 13, Caterina a. 10, Maria a. 9 filii.

Margarita a. 30 vidua quondam Joannis albanesi mortui ab annis 8. Stephanus a. 16 in civitate Nespoli, Coltella a. 6, Masella a. 8 filii.

Cola Coga a. 35 – Marta uxor a. 30 – Franciscus filius a. 1

Petrus Alexis a. 35 – Maruccia uxor a. 34 – Joannes a. 6, Franciscus a. 5, Francisca a. 1 filii.

Georgius Tudiscus a. 30 vivit de elemosina – Landia filia a. 13.

Cola Tamussio a. 30 – Matalena a. 25.

Maria albanesi a. 35 pauperrima … Jacobo albanesi qui absens est quia vulneravit quendam civem dicte civitatis et vadit vacabundus.

Joanne Bosa tavernaro a. 70 – Maria uxor a. 50 – Agelella filia a. 22.

Martino a. 20 frater petri.

Petro Sapio albanesi a. 35 – Fiorita uxor a. 25 – Martino a. 20 frater petri … Vessa uxor a. 18.

Marino albanesi dicto Zampolla a. 60 – Fiorita uxor a. 50 – Vito filius a. 30.

Stephanus de Martino albanesi a. 50 – Maria uxor a. 30 – Marino a. 13, Georgico a. 2 filii.

Georgius Ruczes a. 40 – Fiorita uxor a. 35 – Jacobo Antonio a. 2, Paulo a. 3 filii.

Nicolaus de Ala albanesi a. 35 – Caterina uxor a. 25 – Guilelmus filius a. 5 – Jo. Franciscus filius a. 3.

Marino de Stephano albanisi a. 30 – Joanna uxor a. 30 – Joannes Simonus filius adoctivus a. 2.

Florita albanensis vidua sola et sine … a. 80.

Salomon ebreus a. 60 adventicius per dies X ad faciendum saponem in civitate.

 

Anno 1525.

Cosmagus albanese a. 65 – Garamanna uxor a. 35 – Andriana a. 9 – Petrus Sixtus a. 3 filii.

Jacobus Goscicundus albanensis a. 50 – Francisca uxor a. 40 – Franciscus filius a. 25 – Angelica uxor a. 28 – Sigismondus a. 4, Petrus a. 5 filii.

Paulo Alter a. 20 – Sixtus a. 9 – Jo. Berardinus a. 5 – Macteus a. 3 – Trosaina a. 13.

Catarina vidua Michaelis albanese a. 50. Joannella vidua Luce albanese a. 25.

Antonio de Georgico bono albanese a. 35 alias Caputo – Ypolita uxor a. 30 – Ferdinandus filius a. 6 – Beatrix filia a. 2.

Joannes Cimenti albanensis a. 14 (?) dicunt diaconum et non habet bullas.

Dopua vidua Joannis albanese a. 50 pauper.

 

Anno 1564.

Pietro Albanese a. 43 – Maria moglie a. 33 – Rainaldo Silio a. 15.

Ambrosio S. a. 5 – Alisandro S. a. 3.

 

  Home page                           Documenti per la Storia dei Paesi del Medio Volturno

 



[1] Cfr. Straticò A.: Manuale di letteratura albanese. Milano, 1896.

[2] Cfr. Giorgio N.: Notizie istoriche, Napoli 1720; e Trutta G. F.: Dissertazioni istoriche sulle antichità alitane, Napoli 1776.

[3] Archivio del duca Gaetani in Piedimonte: Platea del feudo e dei corpi feudali di Alife (fasc. dell’anno 1621).

[4] Ricciardi R. A.: La valle di Pietrapalomba, Caserta 1912; e Documenti, rilievi e ricognizioni, Maddaloni 1914.

[5] Archivio di Stato di Napoli: Vol. 35, fasc. I, anno 1508, fol. 215, e fasc. II, fol. 91 tergo, 95 tergo, 27. Vol. 35, a. 1525, fol. 4 tergo, 16. Tergo e 17. Anno 1564, vol. 35, fasc. 133.

[6] Cfr. il mio lavoro “Piedimonte”, pag. 129.

[7] Cfr. Straticò: op. cit.

[8] Cfr. Ricciardi R. A.: op. cit.

[9] Da una pergamena nel Museo di Piedimonte.