Home page                       Documenti per la Storia dei Paesi del Medio Volturno

 

MUSEO ALIFANO

DOCUMENTI PER LA STORIA DEI PAESI DEL MEDIO VOLTURNO

II

DANTE MARROCCO

 

IL VICERĒ TOLEDO ISTITUISCE UNA FIERA IN GIOIA DI TERRA DI LAVORO

ARTI GRAFICHE ARIELLO

NAPOLI

1963

 

Questo documento, emanato da D. Pietro di Toledo Viceré di Napoli, è custodito nel museo di Piedimonte, al n. 364 del vecchio catalogo.

Fu sollecitato dal barone di Gioia, D. Gabriele Barone Presidente della R. Camera Sommaria[1], e dall’Università di Gioia. Chiedevano che ogni mercoledì, espositori e compratori potessero commerciare colle prerogative solite a darsi nelle fiere.

Il Viceré, costatato che il mercoledì non si tenevano mercati per 24 miglia intorno, concede che si faccia, e comunica l’autorizzazione ai grandi ufficiali, ai baroni ed ai funzionari. Si Salvi ogni diritto del governo e dei vicini.

Le 24 miglia devono interpretarsi riguardo alle tortuose stridette, e non certo in linea d’aria, dato che Chiazzo a meno di 24 miglia in tal senso, ha un antico mercato di mercoledì.

Il decreto fu sottoscritto il 20 Luglio 1539.

Il mercato settimanale in Gioia manifesta l’ascensione economica di quel territorio, ed il bisogno ormai sentito, espresso nel decreto: “Ut ementes et vendentes parite presepe conveniant …”. Gioia in Terra di Lavoro, era una terra formata di tanti piccoli nuclei di agricoltori e pastori. Carattano, feudo dell’abate di S. Salvatore di Telese, apparteneva praticamente a Piedimonte. La montagna e la pianura erano disabitate, e servivano all’allevamento transumante, solo la striscia centrale collinare era abitata, ed aveva una cittadinanza formante l’Università. Il castello – una vera fortezza – quasi determina sulla sua rupe, la linea di demarcazione fra gli abitati agricoli in basso e, in alto, la montagna pastorale.

È anzitutto questo commercio “interno” che spinge il barone, altissimo funzionario nella capitale, e gli abitanti a chiedere il mercato cogli annessi privilegi di fiera, ossia di esenzione di pedaggi ecc. Certo, il commercio “interno” era preponderante, ma non si esclude l’affluenza dalle vicine terre da Piedimonte a Faicchio, ed anche da più lontano. Lo fa pensare la costituzione del decreto “Cum dicta die circuì circa per vigenti quatuor miliaria nullum aliud forum sive mercatum celebratur …”.

Dunque l’interesse ha accomunato barone e vassalli per una manifestazione che provocherà un afflusso maggiore di merci provenienti dal Telesino e dal Pedemontano, la zona centrale del Matese e del Medio Volturno. E provocherà di riflesso una valorizzazione maggiore del prodotto locale, cui si è ugualmente interessati. Quanto doveva esser fiorente la pastorizia in alto si può vedere dal fatto che il borgo di Caselle, in altro presso il castello, era in origine formato di soli allevatori delle greggi baronali, e l’agricoltura nei piccoli centri collinari di Calvisi, Croscia, Curti, l’Auduni e Gioia – Johya – anche se non certamente progredita, era la vita della sempre più numerosa popolazione contadina, proprietaria o beneficiaria di piccoli pezzi di terreno, e riunita in gruppi di casette presso le piccole pievi.

Dal Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli del Giustiniani, al vocabolo Gioia o Gioya in Terra di Lavoro, vol. 5, pag. 84 si ricava: “L’industria degli abitanti è la sola agricoltura e il trasporto delle loro soprabbondanti derrate. La tassa del 1532 fu di fuochi 109 …”.

Gioia divenuta nel 1643 signoria dei Gaetani di Laurenzana signori (poi principi) di Piedimonte, si chiamò da quel tempo Gioia Laurenzana, e dal 1862 Sannitica.

 

 

CAROLUS QUINTUS DIVINA FAVENTE CLEMENTIA

 

DON PETRUS de Toledo marchio villefranche cesaream et Catholicarum Maiestatum in presenti regno Vicerex locumtenens et capitaneus generalis etc. Universis et singulis presentium seriem inspecturis tam presentibus quam futuris. Ut ementes et vendentes pariter persepe conveniant parandum forum moralis persuasit quo mercatoribus et aliis apta comoditas adveniat : Exposito itaque nobis pro parte magnifici J. v. d. Gabrielis Baronis Presidentis regie camere summarie at utilis domini terre yoyae provintie terre laboris ac universitatis et hominum predicte terre regiorum fidelium dilectorum quemadmodum cupiunt a nobis liberam licentiam et plenariam facultatem  obtinere pro beneficio ipsorum exponentium ac mercatorum et aliorum in terra predicta venientium et confluentium faciendi, ed exercendi in terra predicta forum sive mercatum semel in adomada videlicet in die mercurij cuiuslibet adomade in quo quidem foro sive mercato possint singuli venientes conveniri ad emendum et vendendum, cum omnibus prerogativis aliis foris sive mercatis edomadalibus concedi solitis et consuetis: Cum dicta die circuì circa per viginti quatuor miliaria nullum aliud forum sive mercatum celebratur:Nos citra tamen prejudicium curie et vicinorum: Nos itaque supplicationibus predictis benigne inclinati: tenore presentium de certa nostra scientia deliberate et consulto ac gratia spetiali prefatarum Maiestatum nomine: cum deliberatione et adsistentia regii collateralis consilii: jam dictis supplicantibus liberam licentiam et plenariam facultatem et potestatem concedimus et impartimur quod ex nunc in antea omni futuro tempore possint et valeant dicto die mercurij semel in edomada in dicta terra celebrare et celebrari facere forum sive mercatum prefatum cum omnibus prerogativis aliis foris sive mercatis edomadalibus concedi solitis et consuetis: in quo die singuli conveniant et conveniri possint ad emendum pariter et vendendum cum dicto die nullum aliud forum sive mercatum circuì circa per viginti quatuor miliaria celebratur ut supra dictum est absque tamen prejudicio curie et vicinorum. Et ut premissa illum quem volumus debitum sortiantur effectum Mandamus Illustribus Spectabilibus nobilibus egregiis viris magno huius regni Camerario eiusque locumtenenti presidentibus et rationalibus regie camere sommarie Baronibus titulatis, et non titulatis, gubernatoribus, capitaneis, magistris portulanis, Thesaurariis, syndicis, universatibus, hominibus ac personis ac officialibus quibuscumque majoribus et minoribus, quibusvis tutulo officio, digitate, et protestate fungentibus, ad quos seu quem spectabit, et presentes pervenerint, et fuerint quomodolibet presentate tam demanialibus quam baronum: presentibus et futuris seu eorum locumtenentibus et substitutis, quatenus ex tunc in antea libere permictant in dicta terra dicto die mercurij semel in edomada celebrari facere forum sive mercatum predictum cum dictis prerogativis aliis foris edomadalibus concedi solitis citra tamen preiudicium curie et vicinorum: et si opus fuerit prestent et prestari faciant omne auxilium, consilium et favorem necessarium et oportunum: formaque et tenore presentium per eos et unumquemque ipsorum diligenter actenta: Illam ad unguem et inviolabiliter observent et observari faciant per quos decet, lustra ipsarum seriem et tenorem: omni dubio et difficultate cessantibus; et contrarium non faciant pro quanto gratiam prefatarum Mayestatum charam habent et penam ducatorum mille cupiunt evitare. In quorum fidem presentes fieri fecimus magno prefatarum Mayestatum pendenti sigillo munire: Datum in civitate Nespoli die Xxma mensis Julii M°D°XXXbiiij:

PETRUS DE TOLEDO

 

Vidit de Colle Regius, Vidit Camerarius Consiliarius generalis … sex qui unus exemptus Salernitanus …

In Privilegiorum xxv … cxxviii.

Dominus bicerex locumtenens generalis mandavit mihi Bernardino Martirano.

L. viceprotonotario. Augustinus locumtenens Magni Camerarij. Valsus Sanchez generalis consiliarius.

 

   Home page                             Documenti per la Storia dei Paesi del Medio Volturno

 



[1] Cfr. Quaderni di cultura del museo alitano n. 4: L’abbazia di S. Salvatore di Telese e n. 9: Il feudo ecclesiastico di Carattano.