Documenti per la storia dei paesi del M.V.               Home page

 

MUSEO ALIFANO

DOCUMENTI PER LA STORIA DEI PAESI DEL MEDIO VOLTURNO

VII

DANTE MARROCCO

 

BONIFACIO IX

PER I DOMENICANI DI PIEDIMONTE

Tip. TRIPLEX – SALVI & RUSSO

CAPUA

1965

 

 

Il grande convento domenicano a Piedimonte in Terra di lavoro, per oltre quattrocento anni fu centro importante di spiritualità e di cultura. Non ripeterò quanto ho già scritto altrove[1]. Mi fermerò per provarlo su tre documenti pontifici che lo riguardano. Sono tutti di Papa Bonifacio IX Tomacelli di Napoli, che pontificò dal 1389 al 1404. Due sono già pubblicate e se ne dà notizia; il terzo, conservato nel museo di Piedimonte, è inedito, e si pubblica per intero.

 

***

 

Il primo fu indirizzato da Papa Bonifacio «Episcopo allifano, ut monasterii sancti Salvatoris moniales alio transferat, et ibidem coenobium fratrum praedicatorum construendum curet». È del 22 Giugno 1395. È pubblicato nel Bullarium Ordinis Praedicatorum al n. XLVII, a pag. 349.

La nobildonna Sveva Sanseverino Gaetani Signora di Piedimonte, pronipote di S. Tommaso, aveva fatto osservare che «in monasterio sancti Salvatoris ordinis sancti Benedicti Allifane diocesis, propter guerras que in illis partibus viguerunt, et vigent, ipse moniales jamdiu residere minime presumpserunt, nec presumunt et quatuor earum, que dumtaxat remanserunt, extra idem monasterium commorantur…». La nobile signora aveva chiesto «dictum monasterium extingui, ac eius nomen supprimi, illudque in domum fratrum praedicatorum… redigi, seu transferri», e il Papa ora scriveva al vescovo «fraternitati tue, per apostolica scripta mandamus quatenus nomen dicti monasterii sancti Salvatoris nuncupati auctoritate nostra supprimas… et ipsas quatuor moniales superstites… transferas…; et deinde, post huiusmodi transitum predictis Magistro, et fratribus, dictum monasterium… concedas… Datum Rome apud sanctum Petrum, X Kal, Jul. Pont. nostri anno sexto».

Ma non se ne fece niente. Il monastero benedettino, risalente al 770, pia fondazione di Arechi II Duca di Benevento, rimase al suo posto (presso l’attuale stazione ferroviaria di Piedimonte) fino al 1568, quando si trasferì nell’abitato, alla sede attuale, per ordine del concilio di Trento che non ammise più monasteri femminili in campagna.

 

***

 

Il secondo documento è anch’esso pubblicato nel Bullarium, nel vol. II al n. CXVII, a pag. 380. È del 28 Aprile 1398.

È diretto «Priori Provinciali Regni Sicilie et fratribus Ordinis Praedicatorum, secundum morem dictorum fratrum». Riguarda il «coenobium ordinis fratrum Praedicatorum extra muros castri Pedemontis constituendi».

Una seconda petizione di Sveva, e stavolta anche del marito Jacopo Gaetani, chiedeva al Papa non allontanamento di monache, ma approvazione per una nuova fondazione: «…quod olim ipsa Sveva cupiens terrena in coelestia, et transitoria in aeterna felici commercio commutare, vobis quendam locum, pro usu et habitatione vestra ad hoc congruum, et honestum, extra muros castri Pedemontis, Alifane Diocesis, de bonis sibi a Deo collatis pie donavit, in quo etiam Ecclesia cum cemeterio, campanili, campana, domibus, hortis, hortalitiis, et aliis necessariis officinis pro huiusmodi usu et habitatione vestris edificare cepit, et etiam quoddam hospitale pauperum, ad honorem et sub vocabulo sancti Dominici confessoris pro receptione peregrinorum et infirmorum, ac etiam substentatione, pauperum pro tempore prope dictum locum de novo fundavitad, ad hoc loci Ordinarii non accedente licentia seu consensus…».

Ne affiorano due elementi: il primo è l’opposizione del vescovo Giovanni Alferio (Sarà stata questa la causa per cui la precedente bolla rimase senza effetto?); e l’altro è l’elemento rarissimo nella storia dell’Ordine domenicano, dedito ad attività culturale più che di beneficenza. È l’hospitale pauperum et peregrinorum annesso al convento. Donna Sveva aveva chiesto, e il Papa ora approvava e comunicava ai Domenicani che l’ospedale «sub regimine vestrum et successorum vestrorum esse debeat, ita quod… infirmis eisdem ecclesiastica Sacramenta ministrare, ac defunctorum in eodem hospitali corpora in predicto cemeterio sepelire teneantur…». I Domenicani dovevano tenere la direzione dell’ospedale «…ita quod… per idoneos ministros, quos ad id duxerint pro tempore ad solum nutum eorum deputandos, et removendos… possint, et debeant statuere». Tutto questo affinché «pauperum utilitatibus uberius consulatur». Il Papa passava sopra all’opposizione del vescovo, «ad hoc eiusdem Diocesani loci, vel alicuius alterius licentia super hoc minime requesita», e obbligava i religiosi a rispettare i diritti del clero secolare «jure tamen parochialis ecclesie et cuiuslibet alterius in omnibus semper salvo… licentiam elargimur».

Il Papa insisteva: «…ut hospitale prefatum salubrius et efficacius prosperetur, et ferventius insistatur ad receptionem et refectionem infirmorum, et pauperum predictorum…», metteva l’ospedale e il personale sotto la sua immediata protezione: «…hospitale prefatum et eius ministros… sub Nostra et eiusdem Sedis protectione suscipimus… illudque ab omni jurisdictione, potestate et dominio tam Episcopi quam Capituli alifani quam cuiuslibet alterius judicis ordinarii tataliter et perpetuo auctoritate Apostolica eximentes… Datum Rome apud sanctum Petrum VI Id. Aprilis Pont. Nostri anno decimo».

È un documento di notevole interesse, in cui commuove l’insistente appello ai bisogni dei poveri, dei malati e dei pellegrini.

 

***

 

Ed eccoci al terzo documento, quello inedito, conservato al museo civico di Piedimonte. Ecco anzitutto il testo:

BONIFACIUS episcopus servus servorum dei. Universis Christifidelibus presentes litteras / inspecturis salutem et Apostolicam benedictionem. Licet i de cuius munere venit ut sibi a suis fidelibus digne et laudabiliter servatur de abundantia sue pietatis que merita / supplicum excedit et vota beneservientibus sibi multo majora retribuat quam valeant promerere, nihilominus tamen desiderantes domino populum reddere acceptabilem / et bonorum operibus sectatorum fideles ipsos ad complacendum et quasi quibusdam allectans muneribus indulgentiis videlicet et remissionibus invitamus ut / exinde reddantur divine gratie aptiores. Cupientes igitur ut ecclesia sancti Dominici de Pedemonte, Alifane diocesis, a Christifidelibus congruis honoribus frequentetur et ut fideles ipsi causa devocionis er libencius confluant et ad eius reparacionem manus promptius porrigant adiutrices quo ex hoc ibidem / celestis dono gratie conspexerint se refectos de omnipotentis dei misericordia et beatorum Petri e Pauli Apostolorum eius auctoritate confisi / omnibus vere penitentibus et confessis qui eandem ecclesiam sancti Dominici in festivitate sancti Thome de Aquino devote visitaverint annuatim / et ad reparacionem huiusmodi manus porrexerint adiutrices illam indulg… remissionem suorum peccatorum auctoritate Apostolica tenore / presencium concedimus quam ecclesiam beate Marie in Portiuncula… de Angelis extra muros Assisinatem primo et secundo di / ebus Augustini visitantes annuatim quomodolibet consecuuntur, volumus autem quod si alias visitantibus dictam ecclesiam aut ad eius repara / cionem manus porrigentibus adiutrices seu alias inibi pias elemosinas erogantibus aut alias, per nos aliqua alia indulgentia in perpetuum vel / ad certum tempus nondum elapsus duratura per nos concessa fuerit presentes littere nullius existant roboris vel momenti. / Datum Rome apud sanctum Petrum in Kalendis Februarii Pontificatus nostri Anno Nono.

Gratis de mandato domini nostri pape. Perlacus.

(Scrittura posteriore) Indulgentia nel convento di S. Tommaso nel suo giorno. (Dietro regesto posteriore, di cui la seconda parte: «…nel giorno suo in Piedimonte», e la prima in latino, quasi illegibile: Nota quod bulla ista facta fuit anno Domini 1387, et per beneficium usque ad presentem diem in presenti vero anno Domini 1521… venit quod habet annos 134.

Si noti l’errore del copista che scambia il 1397 per 1387.

Come data precede al secondo riportato. È del 1 Febbraio 1397. Si deve pensare che questo Breve fu emanato durante la costruzione, e che il precedente, emanato pure mentre fervevano le fabbriche, costituisca una messa a punto programmatica, e un ordine di silenzio alle opposizioni.

La scrittura con vezzi calligrafici e fregi, è in gotico corsivo e slanciato, assai elegante e chiaro. Tranne un solo foro al centro e qualche ritaglio, la pergamena è ben conservata.

Il privilegio spirituale concesso è di grande importanza, se si pensa che è lo stesso della Porziuncola e di S. Maria degli Angeli di Assisi, dato per un convento nuovo, senza storia, e in un piccolo borgo. Non v’è accenno esplicito all’ospizio dei pellegrini e all’ospedale, ma per lucrare l’indulgenza s’insiste sul contributo alla «reparacio», condizione, colla visita, dell’acquisto.

 

  Documenti per la storia dei paesi del M.V.               Home page

 



[1] MARROCCO D.:Piedimonte (Napoli, 1961); ID.: Il P. Ottavio Chiarizia O. P. precursore dell’idea dell’unità europea, su Memorie Domenicane, 1963, fasc. I.