ç   Biografia Soci ASMV     Home page        Pubblicazioni qui riportate    

 

 

    Dott. Rosario Di Lello

 

 

NOTA BIO-BIBLIOGRAFICA

 

      Rosario Di Lello nasce a Napoli, da Salvatore e da Lorenza Zingaropoli, il 9 dicembre 1936. Vivendo a San Potito Sannitico (CE), frequenta le Scuole Medie nell’istituto San Tommaso d’Aquino, nella vicina Piedimonte d’Alife (oggi, Piedimonte Matese) il IV ginnasio nell’Istituto Luigi Sodo di Cerreto Sannita, il V ginnasio e il liceo classico, ancora nel San Tommaso di Piedimonte. Si laurea in Medicina e Chirurgia nella Università degli Studi di Napoli e si iscrive alla Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del ricambio. Viene assunto come assistente chirurgo nell’ Ospedale di Piedimonte. Trasferitosi a Piedimonte, dopo il matrimonio, si iscrive, nel 1968, in Chirurgia generale presso l’Università degli Studi di Modena e vi si specializza nel 1971. Nel biennio successivo è coautore di quattro lavori scientifici pubblicati nei volumi LII e LIII della “Rassegna Internazionale di Clinica e Terapia”, edita a Napoli. Nel ‘75 è membro della Società Italiana Medico Chirurgica dell’Apparato Digerente. Nel 1974 e nel ‘79, partecipa a Roma e risulta idoneo ai concorsi nazionali per aiuto e, rispettivamente, per primario di chirurgia generale. Viene nominato aiuto chirurgo e poi vince il concorso di dirigente ordinario presso il pronto soccorso dell’ospedale in cui lavora; vi svolge, altresì attività didattica presso la Scuola Infermieri. Nel 1989 entra a far parte della Società Italiana di Alcologia ed è relatore con due saggi storici attinenti alla cultura del vino: nel 1989, a Piedimonte Matese, nel Convegno su Attualità sull’Alcolismo in Italia (...), promosso dalla USL 12 e dalla Società Italiana di Alcologia; nel 1990, a Caserta, nell’ VIII Congresso Nazionale su Sobrietà e Cultura, promosso dalla SIA. Nel ‘93 è autore di un contributo sulle varici nella storia della medicina campana, nel “IV convegno di Diagnostica e terapia vascolare”, Caserta-Capua, 1-3 ottobre 1993. Nel 1997, si dimette dall’ospedale. Per quanto attiene all’attività extra professionale, il 6 settembre del 1971, viene ammesso all’Associazione Storica del Sannio Alifano , in seguito, Associazione Storica del Medio Volturno con sede in Piedimonte, riconosciuta, con d.p.r. del 19.5.1981, Ente Morale. Nel giugno del 1978 viene accolto, quale membro onorario, nell’Associazione Culturale Italo-Ispanica “Cristobal Colomb”, iscritta nel registro dell’UNESCO. Nel 1983, contribuisce, nella Rocca dei Rettori a Benevento, alla realizzazione della mostra storica “Brigantaggio sul Matese, 1860-880”,  promossa dall’Amministrazione Provinciale e dal Museo del Sannio; inoltre, nell’ottobre di quello stesso anno, a Vairano Patenora, è relatore, con Carmine Cimmino, Elio Galasso e Giuliano R. Palumbo,  sul tema: “Brigantaggio sul Matese e nell’Alto Casertano, 1860-1880”, per il 123° anniversario dell’Incontro di Taverna Catena celebrato da Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Museo del Sannio di Benevento e Amministrazione Comunale di Vairano; per quell’occasione e con delibera 21 dicembre 1983 del Comune di Vairano, riceve attestato di merito e targa. Nel 1986, a Cerreto Sannita, è relatore con Gino G. Guarino, Franco Molfese, Giuliano R. Palumbo, Angelo Manna e Sebastiano Gernone, al Convegno su “Brigantaggio Meridionale e Circondario Cerretese, 1799-1888”, patrocinato dell’Assessorato alla Cultura e P.I, della Regione Campania. Nel 1989 è relatore, con un contributo attinente alla storia della cultura del vino nella valle del Volturno, ad un convegno promosso dalla Società Italiana di Alcologia (SIA), in Piedimonte Matese. L’anno dopo, in occasione dell’ VIII congresso Nazionale della SIA (Caserta, 6-8 dicembre 1990), relaziona sulla storia delle adulterazioni del vino in Campania. Nel 1991, a Campolattaro (BN), tiene la conferenza su “La medicina popolare nel Sannio, tra storia, scienza, religione e magia“, promossa dal Centro Culturale per lo Studio della Civiltà contadina nel Sannio e patrocinata dal Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, dall’Amministrazione Provinciale di Benevento, dall’Ufficio Diocesano Beni Culturali di Benevento, EPT di Benevento, dall’Amministrazione Comunale di Campolattaro. Nel 1992, parla a Recale (CE), sul tema “Società ed economia a Recale di Terra di Lavoro nel decennio Francese”, in occasione del Convegno del 19 gennaio 1992. Il 3 agosto del ’96, è relatore con altri AA. nel convegno “Pietraroia” e parla sul tema: “Nascere all’uso antico”. Nell’agosto del 2000, sempre a Pietraroia, in un convegno sull’allevamento del bestiame, è relatore sul tema “Cenni storici sull’allevamento del suino nel Beneventano”. Il 26 settembre 2004, viene insignito, in Raviscanina (CE), del “Premio Olmo, A. De Sisto” prima edizione. Il 20 novembre 2004, a Dragoni (CE) partecipa con Luigi De Risi e Giovanni Di Tommaso all’Incontro culturale “Vignaioli e Sapienti a convegno” e conferisce sul tema: Vino in Campania . Aneddoti e detti antichi e recenti. Il 26 febbraio 2005, partecipa, in Cerreto Sannita, alle giornate “Parole e suoni. Primo incontro sulle tradizioni del Sannio beneventano”, a cura di Pierluigi Rovito, e parla sul tema: Il piacere della salute. Il 5 agosto del 2006, a Letino, prende parte, con Onorato Bucci ed Ermanno Corsi, al convegno “Brigantaggio Meridionale Postunitario”  con la relazione Brigantaggio intorno al Matese, dall’Età Antica al XIX secolo. Il 29 giugno del 2008, nel corso dell’annuale “Festa medievale” a Faicchio è relatore, con Emilio Bove, nel locale castello ducale, su “Aspetti di vita medievale” e tratta degli Insulti nel Sannio medievale: bestemmie, parolacce e gesti osceni.  Nella “ I° Settimana della memoria, 3-8 novembre 2008” in Piedimonte Matese, cura la mostra didattica “Militari del Matese in guerra e in pace, nel XX secolo” e coordina il convegno dallo stesso titolo, nel quale è relatore con Attilio Costarella e Antonio Petella.. L’8 di agosto del 2009 è relatore a San Gregorio Matese sul tema: “Brigantaggio postunitario tra storia, letteratura e musica nel Mezzogiorno d’Italia”; sempre a San Gregorio, il 17 di ottobre e nella giornata di studio Il Matese oggi: fare cultura in un’area di emarginazione, è relatore, nella sezione Cultura e mondo popolare, sul tema: Altre schegge di antiche culture in Campania. Nella “ Settimana della memoria, 3-8 novembre 2009” seconda edizione in Piedimonte Matese, cura la mostra didattica “I Giorni del silenzio e della riflessione” e coordina il convegno dallo stesso titolo, nel quale è altresì relatore con Emilio Bove, Armando Carbone, Costantino Leuci Vincenzo Petrucci. Il 3 febbraio 2010 tiene in Dragoni una relazione su San Biagio nella storia e nel folklore in diocesi di Alife-Caiazzo. Il 9 maggio 2010 a  Piedimonte Matese, coordina il Convegno “Brigantaggio 1799-1880 tra storia e arte”, relatori Barbara Rossi Prudente, Alberico Bojano e Costantino Leuci. L’11 settembre 2011, in Dragoni(CE) nel convegno: “Dalla A alla… zucca, in Terra di Lavoro”,  relaziona su “La cultura della zucca nella valle del Medio Volturno, dall’Evo Antico ai giorni nostri”. L’11 di marzo del 2014,  in una serie di Incontri nella Pinacoteca Massimo Rao di San Salvatore Telesino, tratta di rapporti tra cultura medica antica e moderna in Campania. Il 17 dicembre 2018 riceve l’attestato di encomio solenne dal Comune di Piedimonte Matese, “per aver fatto dono, al Museo Civico” locale, di un artistico armadietto di sicurezza contenente i seguenti “cimeli storici”: tre sciabole, due pistole e cinque fucili ad avancarica. Il 7 novembre 2019, in un convegno nella Biblioteca comunale di Piedimonte, è relatore su “Luoghi di assistenza e cura nella storia di Piedimonte Matese e paesi limitrofi”.

   Dal 1975 pubblica anche di storia, in particolare della medicina, e di folklore, più nello specifico attinente alla demoiatria. Dei suoi scritti editi e per convegni vengono qui ricordati:

 

1-     La biografia di tredici vescovi telesini in una lettera di Crescenzo De Petrillis (1493-1617). Piedimonte Matese, Edizioni Associazione Storica del Medio Volturno (A.S.M.V.) 1978.

2-     Accordo economico del clero di Pietraroja nel XVIII secolo, Piedimonte Matese, A.S.M.V., 1980.

3-     Brigantaggio sul Matese, 1860-1880, Benevento, Ed. Museo del Sannio, 1983. (Coautore, G.R. Palumbo).

4-     La caccia sul Matese, tra storia e tradizione, Piedimonte Matese, Tip. Stampa Sud, 1988. 

5-     La parrocchia di San Marcello e San Michele Arcangelo in Piedimonte Matese, Piedimonte Matese, Ed. A.S.M.V. 2002.

6-     Conversando sulla Cipolla in Alife, Piedimonte Matese, Ed. Ikone, 2014, ISBN 978-88- 980- 7407-5.

7-     La Chiesa Madonna di Loreto in Piedimonte Matese. La storia infinita di un piccolo tempio, Piedimonte Matese, Ikone, 2017, ISBN 978-88- 980- 74-12-9.

8-     Sulla escursione di un console inglese a Pietraroia nell’ultimo decennio del XIX secolo (Pezzi di storia), Pietraroja, Pro Loco, 2017.

9-     Il vescovo Nicola De Carlo da Pietraroia nella considerazione di Orione, Peron, Bergoglio e altre personalità, Pietraroja, Pro Loco, 2018

10-  Le acque minerali di Telese tra editi e inediti nella storia della medicina, in A. Cutillo, a c.d., Idrologia delle minerali Telesine di Libero Petrucci Dottore in Medicina 1856, Telese Terme, Associazione Storica Valle Telesina (ASVT) 2016, ISBN 978-88-941637-1-1, pp. 191-211.

11-  La caccia nella Comunità Montana del Titerno, storia, tradizione, attualità, in  AA.VV., La caccia nella comunità Montana del Titerno,  Piedimonte Matese, Tip. Stampa Sud, 1988, pp. 9-46.

12-  San Marcellino prete, martire e taumaturgo, in AA. VV., Ricordando San Marcellino (…),  Piedimonte Matese, Tipografica del Matese, 2003, pp. 71-78. 

13-  San Marcellino patrono di Piedimonte nella iconografia popolare, in AA.VV., Ricordando San Marcellino (…), Piedimonte Matese, Tipografica del Matese, 2003, pp. 79-92.

14-  Brigantaggio postunitario nel Mezzogiorno d’Italia, tra storia, letteratura, musica, in AA.VV., Risorgimento e Questione Meridionale. La vicenda beneventana, Benevento, Vereja, 2010, pp. 401-430.  

15-  Insurrezioni e brigantaggio sul Matese, gli avvenimenti del 1799, in Atti del Convegno Brigantaggio Meridionale e Circondario Cerretese, 1799-1888, Cerreto Sannita 1986, Piedimonte Matese, Tip. Stampa Sud, 1988, pp. 23-39.

16-  Economia, società e brigantaggio sul Matese durante il regno di Gioacchino Murat, in Atti del Convegno Brigantaggio meridionale e Circondario Cerretese, 1799-1888, Cerreto Sannita 1986, Piedimonte Matese, Tip. Stampa Sud, 1988, pp. 49-72.   

17-  La cultura del vino nella storia e nella tradizione del Medio Volturno, in Atti del Convegno della Società Italiana di Alcologia: Attualità dell’alcolismo in Italia e recupero degli alcolisti, Piedimonte Matese, Tipografica del Matese, 1989, pp. 13-51.  

18-  Quando i vini erano buoni dal Vesuvio ai Monti Ausoni, nota preliminare, in Atti dell’VIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Alcologia: Sobrietà e cultura, Bologna, Ed. Compositori, 1990, pp. 47-51.

19-  Diagnosi e terapia delle varici nella storia della medicina campana, in Atti del IV convegno di diagnostica e terapia vascolare, Caserta-Capua, 1993, pp. 201-207.

20-  Un antico ricettario beneventano in Atti delle giornate Parole e suoni. Primo incontro sulle tradizioni del Sannio beneventano, Cerreto Sannita, 26 febbraio 2005, in “Rivista Storica del Sannio”, Napoli, Ed. Arte Tipografica, XV, 1, (2008) pp. 187-210.

21-  Brigantaggio postunitario in Campania tra storia letteratura e musica, relazione nel convegno Brigantaggio sul Matese e nell’Alto Casertano, 1860-1880, Vairano Patenora (26 ottobre 1983) Piedimonte Matese, ISRI - San Salvatore Telesino, Pixedo, 2009.

22-  Medicina nel Sannio, tra storia, scienza, religione e magia, conferenza per il Centro Culturale per lo Studio della Civiltà Contadina nel Sannio, del 1999, in Campolattaro (BN), l’Autore, ciclostile.

23-  Società ed economia a Recale di Terra di Lavoro nel Decennio Francese, relazione per il Convegno “Recale”, ivi, 19 gennaio 1992, l’ A.,  ciclost.         

24-  In tema di cardiopatie. Cenno storico, relazione  per il seminario: La cardiopatia ischemica, Piedimonte Matese, USL 12, 1992, l’ A., cicl.

25-  Il bendaggio nella cultura  medica campana, excursus storico per il convegno Bendaggio funzionale, Piedimonte Matese, USL 12, 1994, l’ A., cicl.

26-  Le ernie addominali nella storia della medicina campana. comunicazione per il convegno  Attualità in Chirurgia Ambulatoriale e Mini Invasiva, Piedimonte Matese, 1995, l’ A., cicl.

27-  Cenni storici sull’allevamento suino nel Beneventano, relazione per il convegno L’allevamento del bestiame a Pietraroia, Pietraroia, 2000, l’ A., cicl.

28-  Vino in Campania. Consuetudini, aneddoti e detti antichi e recenti, relazione per l’incontro culturale Vignaioli e Sapienti a convegno, Dragoni (CE) 2004, l’ A., cicl.

29-  Il Matese e le storie dei briganti  dall’Evo Antico al XIX secolo. Cfr. n. 87,  riproposto, ampliato, nella relazione introduttiva al convegno - dibattito: Il Brigantaggio Meridionale Postunitario, Letino (CE), 2006, cicl.

30-  Quel che insegnano i militari del Matese, relazione per il convegno: I militari del Matese in guerra e in pace nel XX secolo, Piedimonte Matese, 2008, cicl.

31-  Altre schegge di antiche culture in Campania, relazione per il convegno “Il Matese oggi: fare cultura in un’area di emarginazione”, San Gregorio Matese, 2009, cicl.

32-  San Biagio nella storia e nel folklore in diocesi di Alife-Caiazzo, relazione in Dragoni (CE) 2 febbraio 2010, cicl.

33-  La cultura della zucca nella valle del Medio Volturno dall’Evo Antico ai giorni nostri, relazione al convegno Dalla A alla…zucca in Terra di Lavoro, Dragoni (CE) 11 settembre 2011, cicl.

34-  Ricette nella medicina d’altri tempi, relazione per “Ippocrate e la Luna”, in rassegna stampa Incontri sulla luna, San Salvatore Telesino (BN) Associazione Massimo Rao, 11 marzo, 2016, 

35-  Nascere all’uso antico, in “Sannio Medica”, Benevento, Ordine dei Medici e degli Odontoiatri, XI, 1 (2001) pp. 17-18.

36-  Un antico prontuario di medicina popolare in Provincia di Benevento, in “Sannio Medica”, Benevento, Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Benevento, XI, 2 (2001) pp. 13-14.

37-  Il cardiogmo dei Meridionali, in “Sannio Medica”, Benevento, Ordine dei medici e degli Odontoiatri della Provincia di Benevento, XI, 3 (2001) pp. 15-17.

38-  La fasciatura del neonato tra storia, arte e letteratura, in “Sannio Medica”, Benevento, Ordine dei medici e degli Odontoiatri della Provincia di Benevento, XI, 4 (2001) pp. 15-17.

39-  Alcuni episodi di brigantaggio postunitario nei territori di Cusano e Pietraroja, in “Annuario 1975” dell’A.S.M.V., Napoli, Laurenziana, (1975) pp. 65-81.

40-  Dal Trasimeno a Canne, Annibale nel Medio Volturno, in “Annuario 1977”, Piedimonte Matese, Ed. A.S.M.V. (1977) pp. 93-101.  

41-  Aspetti della cultura agricola e pastorale sul Matese, in “Annuario 1979”, Piedimonte Matese, A.S.M.V. (1980) pp. 64-85. 

42-  Le feste di san Nicola in Pietraroja, tradizione e storia, in “Annuario 1986”, Piedimonte Matese, A.S.M.V. (1987) pp. 143.148.

43-  Un episodio di brigantaggio postunitario in Sant’Angelo d’Alife: il sequestro del signor Carpentiero, in “Annuario 1999”, Piedimonte Matese, A.S.M.V. (1998) pp. 27-40. 

44-  L’assistenza ospedaliera nella storia del Medio Volturno, in “Annuario 1989”, Piedimonte Matese, A.S.M.V. (1989)  pp. 143-194.

45-  Vino genuino e  vino impuro  nella storia di Terra di Lavoro, in “Annuario 1991”,   Piedimonte    

           Matese,  A.S.M.V. (1991) pp. 57-84.

46-  Il vino nella storia della medicina campana, in “Annuario 2002”, Piedimonte Matese, A.S.M.V. (2003) pp. 103-128.

47-  Monsignor  Michele  Manzelli, in “Annuario 2002”, Piedimonte Matese, A.S.M.V.  (2003) pp. 449-450.

48-  Aspetti dell’arte agro-pastorale nel Beneventano, esperienze e prospettive, in “Rivista Storica del Sannio”, Benevento, Tip. De Toma, I, 2 (1984) pp. 43-52.

49-  Brigantaggio sul Matese, i fatti del 1809 in Pietraroja, in “Rivista storica del Sannio”, Benevento, Tip. De Toma, II, 1(1984) pp. 25-36.

50-  Le focarelle. Residui di una religione subalterna in Pietraroja,  in “Rivista Storica del Sannio”, Benevento, Tip. de Toma, III, 1-2 (1986) pp. 65-73.

51-  Il vino campano nella medicina di Scribonio Largo, in “Rivista Storica del Sannio”, Napoli,  Ed. Arte Tipografica , XII, 1 (2005) pp. 55-63.

52-  I “segreti” d’un guaritore, in “Rivista Storica del Sannio,Napoli, Ed. Arte Ttipografica”, XIII, 1  (2006) pp. 208-234.

53-  Una raccolta di “Secreti provati”. Scienza e magia in un antico ricettario, in “Rivista Storica del Sannio”, Napoli, Ed. Arte Tipografica, XIV, 1  (2007) pp. 187-210.

54-  Un antico ricettario Beneventano, in “Rivista Storica del Sannio”, Napoli, Ed. Arte Tipografica, XV, 1  (2008) pp. 43-46.

55-   …E la montagna di Pietraia tremò. Aspetti di una catastrofe annunciata,  in “Rivista Storica del Sannio”, Napoli, Ed. Arte Ttipografica, XVI, 1  (2009) pp. 60-84.

56-  Due quaderni campani di ricette, rimedi, orazioni e varie annotazioni, in “Rivista Storica del Sannio”Napoli, Ed. Arte Tipografica, XVI, 2 (2009) pp. 158-184.

57-  Il “Piccolo diario” di un guaritore. Medicina, religione e magia di popolo in Faicchio, in “Rivista Storica del Sannio”, Napoli, Ed. Arte Tipografica, XVIII, 2 (2011) pp.143-172.

58-  Gli ospedali nella diocesi di Caiazzo dalle relazioni delle visite ad Limina, in “Archivio Storico del Caiatino”, Caiazzo, Associazione Storica del Caiatino,  I, 1 (1994) pp. 33-42.

59-  Un raro documento per lo studio della medicina popolare in Terra di Lavoro, in “Archivio Storico del Caiatino”, Caiazzo, Associazione Storica del Caiatino,  I, 1 (1994) pp. 67-72.

60-  Vescovi di Telese e Sant’Agata e il culto di santa Cristina in Sepino, in “Servire insieme”, Diocesi di Cerreto Sannita - Telese- S. Agata dei Goti, 1 (2002) pp. 117-122.

61-  San Menna. Monaco solitario, nella storia della medicina campana, in  “Servire insieme”, Diocesi di Cerreto Sannita – Telese – Sant’ Agata de’ Goti, 2 (2009) pp. 265-282.

62-   San Paolo e l’assistenza sanitaria, in “Servire insieme”, Diocesi di Cerreto Sannita - Telese- Sant’ Agata de’ Goti, 2 (2009) pp. 263-292.

63-  San Barbato nella storia della medicina campana, in “Servire insieme”, Diocesi di Cerreto Sannita - Telese- Sant’ Agata de’ Goti, 3, 2016 (2017) pp. 429-445.

64-  Ebrei in Diocesi di Telese. (Nota preliminare), in “Annuario di storia, cultura e varia umanità, 2016”, Associazione Storica Valle Telesina (2016) pp. 87-94.

65-  Il brigante Fra Diavolo dal Matese al patibolo (tra editi e inediti), in “Annuario di storia, cultura e varia umanità, 2017”, Associazione Storica Valle Telesina (2018) pp. 128-170.

66-  Un inedito quaderno di magie in diocesi di Alife-Caiazzo indizi e prove ipotesi e certezze, in “Annuario di storia, cultura e varia umanità, 2018”, Associazione Storica Valle Telesina (2019) pp. 59-99.

67-  Un vescovo alifano e la venerazione per santa Cristina in una pergamena del XIII secolo, in “Clarus”, Piedimonte Matese, Diocesi di Alife-Caiazzo, I, 0 (2001) p. 8.

68-  L’Opera di Propagazione della Fede in una lettera pastorale del vescovo Puoti, in “Clarus”, Piedimonte Matese, Diocesi di Alife-Caiazzo, I, 1 (2001) p. 8.

69-  Acque sacrali, acque  medicinali, in “Clarus”, Piedimonte Matese, Diocesi di Alife-Caiazzo, I, 2 (2001) p. 6; I, 3, (2001), p. 9.

70-  Gli “Ospedalieri” ad Alife e a Caiazzo, in “Clarus”, Piedimonte Matese, Diocesi di Alife-Caiazzo, I, 4 (2001) p. 20.

71-  Un Tommaso di Piedimonte rettore universitario. Nota preliminare, in “Clarus”, Piedimonte Matese, Diocesi di Alife-Caiazzo, I, 5 (2001) p. 20.

72-  Solidarietà d’altri tempi e la Congrega del Carmine in Piedimonte Matese, in “Clarus”, Piedimonte Matese, Diocesi di Alife-Caiazzo, II, 1 (2002) p. 15; II, 2 (2002) p. 18.

73-  Schegge di antiche culture, in “Clarus”, Piedimonte Matese, Diocesi di Alife-Caiazzo, II, 3 (2002) p. 18; II, 6 (2002) p. 19.

74-  San Paolo e la cultura medica popolare, in “Clarus”, Piedimonte Matese, Diocesi di Alife-Caiazzo, IX, 10 (2009) p. 7.

75-  Il monastero e la chiesa di San Salvatore a Piedimonte Matese, in “Clarus”, Diocesi di Alife-Caiazzo, XV, 9 (2015) pp. 20-22, XV, 10 (2015) pp. 24-26, XVI, 1(2016) pp. 24-26.

76-  Ebrei d’Alife e diocesi. (Nota preliminare), in “Clarus”, XVI, 5 (2016) pp. 17-18.   

77-  Passione e Morte di Gesù, storicità e cronologia, in “Fraternità aperta”, Piedimonte Matese, Tip. Bandista, II, 2 (1999) pp. 7-9.

78-  Il monachesimo cristiano nella storia della medicina. San Pacomio e l’assistenza ai malati, in “Fraternità aperta”, Piedimonte Matese, Tip. Bandista, II, 3 (1999) pp. 11-14.

79-  Il monachesimo cristiano nella storia della medicina. La missione di san Basilio Magno, in “Fraternità aperta”, Piedimonte Matese, Tip. Bandista, II, 4 (1999) pp. 6-9.

80-  Il monachesimo cristiano nella storia della medicina. Esempi di solidarietà in Oriente e in Occidente, in “Fraternità  aperta”, Piedimonte Matese, Tip. Bandista, III, 1 (2000) pp. 16-19.

81-  Il monachesimo cristiano nella storia della medicina. L’opera sociale di San Benedetto, in “Fraternità aperta”, Piedimonte Matese, Tip. Bandista, III, 2 (2000) pp. 14-17.

82-  Il francescanesimo nella storia della medicina. Dal Poverello d’Assisi a Padre Pio da Pietrelcina, in “Fraternità aperta”, Piedimonte Matese, Tip. Bandista, III, 3 (2000) pp. 11-14.

83-  La leggenda dell’Ebreo Errante nella storia del Medio Volturno, in “Il Matese”,  Piedimonte Matese, Comunità Montana del Matese, I, 2 (1989) p. 7.

84-  L’uomo, la terra, gli strumenti del passato: il piantatoio, in “Il Matese”, Piedimonte Matese, Comunità Montana, II, 4 (1989) pp. 12-13.

85-  Analogie tra lontane culture folkloriche, in “Il  Matese”, Piedimonte Matese, Comunità Montana, II, 9 (1989) pp. 14-15.

86-   La peste del 1656 in Letino, in “Il  Matese”, Piedimonte Matese, Comunità Montana, III, 7-8 (1990)  pp. 10-11.

87-  Aurora Sanseverino, un’arcade cacciatrice sul Matese, in “Il Matese”, Piedimonte Matese, Comunità Montana, III, 11 (1990) pp. 11-12.

88-  Le pietre di Alife parlano anche di medicina antica, in ”Il Matese”, Piedimonte Matese, Comunità Montana, VII, 6 (1994) pp. 10-11.

89-  Briganti, antica piaga nel Beneventano, in “La Provincia Sannita”, Benevento, XXV, 1 (2005) pp. 22-25.

90-  Luoghi di culto e di assistenza a Benevento / 1, in “La Provincia Sannita” , Benevento, XXVI, 1 (2006) pp. 50-60.

91-  San Rocco, Reste e la peste, in “La voce del Titerno”, Cerreto Sannita, Comunità Montana del Titerno, II, 1 (2006) pp. 10-11.

92-  Pietraro?a,. Le vicende di un toponimo, in “La voce del Titerno”, Cerreto Sannita, Comunità Montana del Titerno, II, 10 (2006) pp. 12-13

93-  Monte Cigno di Cerreto. Il toponimo, una ipotesi, in “La voce del Titerno”, Cerreto Sannita, Comunità Montana del Titerno, III, 12 (2007) pp. 10-12.

94-  Un episodio di brigantaggio sui  monti di Alife, in “il Risveglio alifano”, II, 8 (1975) p.3.

95-  Frà Paolo da Pietraroja,  uomo di santa vita, in  “Segnali”, Benevento, III, 1 (1989) p. 3.

96-  Il mal della pietra in Terra di Lavoro, col titolo: I calcoli delle vie urinarie, in “la Terza Repubblica”, Caserta, I, 0 (1994) p. 10.

97-  Il ruolo della donna nella sanità in Campania. in “Nuova Gazzetta di Caserta”, Caserta, I, 22 gennaio (1999) p. 6.

98-  Storia della sanità in Campania. “Nel catarro vino col carro”, in “Nuova Gazzetta di Caserta”, I, 1 agosto (1999) p. 6.

99-  Benedettini, carità silenziosa nella valle del Medio Volturno, in “Nuova Gazzetta di Caserta”, I, 17 ottobre (1999) p. 6.

100- I santi di casa, in “Nuova Gazzetta di Caserta”, I, 30 ottobre (1999) p. 7.

101- Antichi ospedali del Caiatino nel ‘600, il caso a luci rosse, in “Nuova Gazzetta di Caserta, I, 1 novembre (1999) p. 7.

102- Il Matese e le storie dei briganti, in “Nuova Gazzetta di Caserta”, II, 18 luglio  (2000) p. 6. V. n. 22.

103- Una fonte e i suoi miracoli.. La funtana r’zì Tiégliu sotto Ailano, in “Nuova Gazzetta di Caserta”, III, 53,  (2001) p. 8

104- Tra sacro e profano in Terra di Lavoro. Quando l’abito diventa ex voto, in “Nuova Gazzetta di Caserta”, Caserta, Gazzetta Editore, V, 201 (2003) p. 11.

105- Antonio Manzo, uomo esemplare, nel ricordo di un amico, in “ Nuova Gazzetta di Caserta”, Caserta, Gazzetta Editore, V, 205 (2003) p. 22.

106- Diocesi Telesina. Nuovi documenti per lo studio sui vescovi, in “Il Sannio quotidiano”, Benevento, Pagine Sannite, V, 8 ottobre (2000) p. 11.

107- Santa Croce “in silva Sepini” e Pietraroja in un contratto del 1274, in “Il Sannio quotidiano”, Benevento, Pagine Sannite, V, 22 ottobre (2000) p. 11.

108- Francesco Brancaleone da Frasso, medico e filosofo vittima dell’Inquisizione, in “Il Sannio quotidiano”, Benevento, Pagine Sannite V, 305 (2000)  p.13.

109- Un episodio da fiaba nella Congiura dei Baroni, in “Il Sannio quotidiano”, Benevento, Pagine Sannite, VIII, 290 (2003) p. 19.

110- Giustizia d’altri tempi, in “Il Sannio quotidiano”, Benevento, Pagine Sannite, VIII, 298 (2003) p. 18.

111- San Pantaleone medico, autore di singolari interventi, in “Il Sannio quotidiano”, Benevento, Pagine Sannite, VIII, 326 (2003) p. 16.

112- Acque, terme e bagni nell’antica medicina campana, in “Il Sannio quotidiano”, Benevento, Pagine Sannite, IX, 13 (2004) p. 14.

113- Dal nume protettore al santo guaritore, in “Il Sannio quotidiano”, Benevento, Pagine Sannite,  IX, 63 (2004) p. 17.

114- Torture, tra leggenda e storia, in “Il Sannio quotidiano”, Benevento, Pagine Sannite, IX, 142   (2004) p. 9.

115- Il vino nella cultura medica in Campania. Nota storica preliminare. per il Convegno su Problematiche alcol correlate. Aspetti preventivi, sociali e clinici, Piedimonte Matese, ASL CE 1 - SIA, 1999, in “Il Sannio quotidiano”, Benevento, Pagine Sannite, IX, 200 (2004) p. 17.

116- Diete immagine e salute, in “Il Sannio quotidiano”, Benevento, Pagine Sannite Ed., IX, 231 (2004) p. 17.

117- Il serial killer della palude, in “Il Sannio quotidiano”, Benevento, Pagine Sannite Ed., IX, 238 (2004) p. 15.

118- Locande dell’antico Sannio, in  “Il Sannio quotidiano”, Benevento, Pagine Sannite Ed., IX, 259, (2004), p. 21.

119- Sebastiano Guidi. “Nel segno del Lione”, in “Il Sannio quotidiano”, Benevento, Pagine Sannite Ed., IX, 343 (2004) p. 27.

120- Norme di igiene pubblica in Campania. Nota di storia, in “Il Sannio quotidiano”, Benevento, Pagine Sannite Ed., X, 43 (2005) p. 21.

121- Benevento tra leggenda e tradizione, in “Il Sannio quotidiano”, Benevento, Pagine Sannite Ed., X, 57 (2005) p. 24

122-  Il mistero dei sogni tra scienza e superstizione, in “Il Sannio quotidiano”, Benevento, Pagine Sannite Ed., X, 64 (2005) p. 20.

123- Santi guaritori nella cultura popolare campana, in “Il Sannio quotidiano”, Benevento, Pagine Sannite Ed., X,  91 (2005) p. 21.

124- La birra nella cultura medica, in “Il Sannio quotidiano”, Benevento, Pagine Sannite Ed., X, 119 (2005) p. 22 .

125- Il culto della bellezza, in “Il Sannio quotidiano”, Benevento, Pagine Sannite Ed., X, 229, (2005), p. 19.

126- Norme di igiene in Telese e in Cerreto Sannita. Nota di storia, in “Il Sannio quotidiano”, Benevento, Pagine Sannite Ed., X, 264 (2005) p. 23.

127- San Nicandro e gli altri, martiri e taumaturghi nella storia della medicina campana, in “Il Sannio quotidiano”, Benevento, Pagine Sannite Ed., XI, 4 (2006), p. 22

128- Credenze popolari e idroterapia, in “Il Sannio quotidiano”, Benevento, Pagine Sannite Ed., XI, 28 (2006) p. 23.

129-  Il superalcolico nella cultura medica campana, in “Il Sannio quotidiano”, Benevento, Pagine Sannite Ed., XI, 139 (2006) p. 25.

130- Insulti nel Sannio medievale, in  “Il Sannio quotidiano”, Benevento, Pagine Sannite Ed., XI,  216 (2006) p. 18.

131- Igiene nel Sannio nel primo quarto dell’‘800, in  “Il  Sannio quotidiano”, Benevento, Pagine Sannite       

          Ed., XI, 271  (2006) p. 21.      

132- Vita economica nel circondario di Solopaca nel Decennio francese, in “Il Sannio quotidiano”,   

          Benevento,  Pagine Sannite Ed., XII, 13, (2007), p. 22. 

133- Igiene nel  Sannio negli  anni  Trenta del  XIX  secolo, in  “Il Sannio quotidiano”,  Benevento,                  

          Pagine Sannite   Ed., XII, 137 (2007) p. 22.

134- Quattro  passi tra  le leggi  longobarde, in  “Il Sannio quotidiano”, Benevento, Pagine Sannite  Ed.,     

         XII, 208   (2007) p. 14.

135- Norme di igiene pubblica  in  Presenzano  e  in  Caiazzo. Nota di storia, in “il  Giornale di        

         Caserta”, Caserta, Dossier, XIII, 328 (2005) p. 17. 

136- Radici di Gioia Sannitica in un  antico  istrumento,  in  “il Giornale di  Caserta”,  Caserta,             

          Dossier, XIII, 360 (2005) p. 17.

137- Norme di igiene in Piedimonte e in Letino. Nota di storia, in “il Giornale di Caserta”, Caserta, Dossier,  

         XIV, 174 (2006) p. 19.

138- Attività  produttive  antiche  nella  valle  del  Volturno,  in  “il Giornale  di  Caserta”,  Caserta, Dossier, 

        XIV, 236 (2006) p. 18.

139-  Igiene  pubblica  nell’Alto  Casertano, tra ‘500 e ‘800, in  “il  Giornale  di  Caserta”, Caserta, Dossier, 

       XIV, 257 (2006) p. 18 .

140- La “tipicità” del vino in Terra di Lavoro, in “il Giornale di Caserta”,  Caserta, Dossier, XV, 272 (2007) 

        p. 18.

141- Insulti antichi  in Campania,  in  “il Giornale  di  Caserta”,  Caserta, Dossier,  XV, 279 (2007) p. 18.

142- Brigantaggio  nel Decennio Francese, in “il  Giornale  di  Caserta”,  Caserta, Dossier, XV, 286 (2007)  

        p. 18.

143- Il gioco d’azzardo in Campania, in “il Giornale di Caserta”, Caserta, Dossier, XV, 293 (2007) p. 18.

144- La   mozzarella “tipica”  in  Terra  di  Lavoro, in  “il  Giornale  di  Caserta”, Caserta, Dossier, XV, 300  

        (2007) p. 18.

145- Errico Sanillo, in “il Giornale di Caserta”, Caserta, Dossier, XV, 307 (2007) p. 18.

146- Proverbi sul vino in Campania, in “il Giornale di Caserta”, Caserta, Dossier, XV, 314 (2007) p. 18.

147- Insulti medievali in Campania, in “il Giornale di Caserta”, Caserta, Dossier,XV, 321 (2007) p. 17.

148- Sport ed eccessi nella Campania antica, in. “il Giornale di Caserta”,  Caserta, Dossier, XV, 328 (2007)   

         p. 18

149- Briganti  in Irpinia  al  tempo dei  Borbone,  in  “Otto pagine”, Avellino, L’Approdo Ed., XIII (2007)    

         222,  p. 19; 228, p. 7; 235, p, 7;242, p. 9 

150- Brigantaggio in Irpinia 1860-1873,  in Irpinia  al  tempo dei  Borbone,  in  “Otto pagine”, Avellino,  

         L’Approdo Ed., XIV, (2008) p.11; 20, p. 10; 27, p.11; 34, p. 13.   

151- Brigantaggio  in  Irpinia  durante  il Viceregno,  in  “Otto pagine”, Avellino,  L’Approdo Ed., XV    

         (2009) 95, pp. 11 e num.i  segg.

152- Fra Diavolo in uno scherzo a Carnevale, in wwwvisitaitri.it / rosario_di_lello.htm

153- Porci e troie in Terra di Lavoro. E “antichi sapori”… di carni andate a male, in  “Quattro passi nella     

         storia”,  Casertasera.it (30-10-2017). Ried. ampl., di Porci e troie in Terra di Lavoro, “Nuova  

         Gazzetta di  Caserta” XV, 261 (2013) p. 13.

154- Il linguaggio dei fiori  ricco allusivo ed efficace,  in  “Quattro passi nella 

         storia”, Casertasera.it  (14- 11-2017).

155- Un Mammone astuto, ma non troppo, in  “Quattro passi nella storia”, Casertasera.it

         (20-11-2017).

156- Il Presepe, in  “Quattro passi nella storia”,  Casertasera.it (18-12-2017).

157- La Pietriata in differenti circostanze, ma sempre pericolosa, in “Quattro passi nella storia”,       

         Casertasera.it  (03-01-2018).

158- La Nzilla tra sacro e profano, in “Quattro passi nella storia”,  Casertasera.it  (16-01-

        2018).

159- A proposito di un premio letterario. Tra storia e attualità, in  Quattro passi nella 

         storia”,  Casertasera.it  (29-01-2018).

160- San Sisto ad Alife . In una noterella bibliografica, in  Quattro passi nella storia”,  Casertasera.it (12-02-2018).

161- Sant’Antuon  tra la gente, in diocesi di Alife, in  “Quattro passi nella storia”,  Casertasera.it  (27-02-      2018).

162- Anche la recensione  di un Annuario? Fa parte della storia!, in “Quattro passi nella storia”,      

        Casertasera.it  (11-3 – 2018).

163- Campania, dall’antico ad oggi ecco come altre donne hanno soccorso i bisognosi, in “Quattro passi nella storia”,  Casertasera.it  (28 -3 2018).  

164- Quando l’acqua di Telese diventa poesia, in “Quattro passi nella storia”,  Casertasera.it (12 -4- 2018).

165- L’ Inquisizione era detta “Santa”  ...e a Caiazzo gli inquisiti  “furono torti e penitenziati”, in “Quattro   

        passi nella storia”,  Casertasera.it (29 - 4 – 2018). Ried. ampl., di Inquisizione: da Alife a Caiazzo,  

        “Nuova Gazzetta di Caserta”, XV, 275 (2013) p. 12.      

166- Il bacio in Campania dall’Evo Antico ai giorni nostri, in “Quattro passi nella Storia”,  Casertasera.it (15- 5- 2018).

167- In che modo si arriva da Aquilonia ad Auduni di Gioia Sannitica, in “Quattro passi nella Storia”,    

         Casertasera.it  (29 - 5-2018).

168- La cipolla di Alife dono di natura, anche nel Medioevo, Casertasera.it, (17- 6 2018).

         Casertasera.it  (17- 6- 2018).

169- Maledizioni, in vernacolo napoletano, da oltre venti secoli fa ai giorni nostri, in “Quattro passi nella   

         Storia”, Casertasera.it  (4 -7 – 2018).

170- San Ferdinando vescovo di Caiazzo, riferimenti preliminari, in “Quattro passi nella Storia”,                 

         Casertasera.it  (23 - 7- 2018)

171- A proposito di un manoscritto rinvenuto a Cerreto Sannita e di una suora condannata a vita, in             

        “Quattro passi nella Storia”, Casertasera.it  (01 - 8 – 2018).

172- La tipicità…del cacio, in Terra di Lavoro e le nove regole d’oro, in “Quattro passi nella Storia”,                        

        Casertasera.it  (22 - 8 – 2018).                                                            

173- A proposito di un vescovo argentino nato in diocesi di Telese-Cerreto, in “Quattro passi nella Storia”,                        

        Casertasera.it  (1-9-2018).

174- La guerra il dopoguerra ed una commovente vicenda in uno scritto di Pino Pecchia,  in “Quattro passi       

         nella Storia”, Casertasera.it  (18-9-2018).       

175- San Ferdinando vescovo di Caiazzo. Altri riferimenti preliminari, in “Quattro passi nella storia”,                   

        Casertasera.it  (04-10-2018).

176-  Sempre in merito ad un vescovo argentino  nato in diocesi di Telese-Cerreto,  in “Quattro passi nella  

        storia”,  Casertasera.it  (18-10-2018) .

177- “Eretici” nelle diocesi limitrofe di Alife, Telese e Caiazzo durante il Medioevo,  in “Quattro passi nella    

        storia”, II serie, Casertasera.it (17/5/2019).  

178-  Nel considerare il culto tradizionale ed una  statua singolare della madonna in diocesi di Alife- 

        Caiazzo, in “Quattro passi nella   storia”,  Casertasera.it  (22-6-2019).

179- “Capitoli e Statuti di Piedimonte” in un inedito manoscritto del ‘700. (Nota preliminare), in “Quattro  

          passi nella   storia”,  Casertasera.it  (19- 7- 2019).

180- La fattura dal passato al presente in Campania, in “Quattro passi nella  storia”,  Casertasera.it  (11-10-

        2019). 

181- Due interessanti citazioni concernenti suor Chiarella di Pietraroia (Nota preliminare),  in “Quattro

         passi nella storia”,  Casertasera.it  (22-10- 2019).                                            

182- Brigantaggio sul Matese tra racconto e realtà, in “Quattro passi nella storia”,  Casertasera.it  (17-11-   

        2019). 

183- Un Figlio del Matese, l’utile Penicillina, un Premio Nobel, in “Quattro passi nella storia”, Casertasera.it    

        (22-11-  2019). 

184- L’olio di oliva nel mondo antico: produzione, commercio e utilizzo in Campania, in “Quattro passi  

        nella storia”, Casertasera.it (2-12-2019).                                       

185- Porfirio il vescovo “di San Sisto”. Novità nello studio del suo Stemma, in “clarusonline.it

        Diocesi di Alife-Caiazzo   (12-3-2018).     

186- Il mistero di Pietro di Alife ed un dipinto nella basilica di San Francesco ad Assisi, in “clarusonline.it”, 

         Diocesi di Alife-Caiazzo (06-5-2019).

187- “Ospedali” in diocesi di Alife: storia, tradizione, ricordi, in “clarusonline.it”,  Diocesi di Alife-Caiazzo         

        (21-11- 2019).

 

ç   Biografia Soci ASMV     Home page        Pubblicazioni qui riportate